Nell’ambito dell’ampio e variegato quadro di iniziative e di offerte Formative che il CNAPPC ha formulato per il prossimo triennio 2017/2019, è inserita la programmazione di una serie di corsi di aggiornamento, inerenti diverse tematiche afferenti al professione di architetto, da proporre a tutti gli iscritti in modalità FAD (formazione a distanza). Si tratta di una importante opportunità offerta ai professionisti di partecipare attivamente ai corsi, senza la necessaria presenza sui luoghi, interagendo con il personale docente grazie alle più avanzati ritrovati della tecnologia online, con l’istituzione di vere e proprie aule virtuali, coordinate da un tutor responsabile del corso.
Il primo corso di aggiornamento che il CNA sta avviando secondo le modalità FAD sopra citate, riguarda la complessa materia dei Lavori Pubblici e le novità introdotte dal nuovo codice degli appalti con il D.Lgs. 50/2016. La partecipazione al corso formativo, che peraltro consente l’acquisizione dei crediti sulla deontologia professionale, riveste un carattere di eccezionale importanza poiché, grazie alla stesura delle modalità di approccio proposte dal gruppo di lavoro coordinato dal Vice Presidente Nazionale e Responsabile del Dip. LL.PP. del CNAPPC Rino La Mendola, sarà consentito a tutti un approccio più agevole ed efficace ai complessi temi trattati nel nuovo Codice dei Contratti, con particolare riferimento ad eventuali contenziosi con le Pubbliche Amministrazioni, al panorama normativo in materia di affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura ed al sistema di calcolo degli onorari professionali da porre a base di gara.
Per l’Ordine di Agrigento, il Tutor del Seminario in questione è l’arch. Alfonso Cimino, consigliere delegato al dipartimento del LL.PP.
Tutte le attività in rete saranno invece coordinate e veicolate dall’ arch. Giovanni Raineri, consigliere dell’Ordine individuato quale “Manager di categoria”, figura preposta all’organizzazione e divulgazione dei corsi virtuali.
Il seminario che sarà a posto in rete sarà articolato secondo il programma di seguito riportato:
Procedure, etica e legalità negli affidamenti, suddiviso in due parti,
Modalità di svolgimento del corso
Il partecipante potrà svolgere il corso fruendo sequenzialmente dei materiali proposti.
Al termine di ogni intervento, sarà proposto un quiz intermedio di verifica dell’apprendimento; il superamento del quiz intermedio consentirà di proseguire nelle altre fasi del corso e fruire dell’intervento successivo.
Dopo aver avuto accesso ai materiali ed aver superato i quiz intermedi, sarà proposto il quiz finale il cui superamento consentirà l’acquisizione dei CFP.
Si riporta in allegato la modalità di iscrizione al seminario: ISTRUZIONI PER ACCESSO CORSO LLPP
Shortlink: