Introdurre ulteriori correttivi per aprire i concorsi di progettazione ed il mercato dei lavori pubblici ai giovani ed ai professionisti di talento e rimuovere i pericolosi dispositivi introdotti dal decreto correttivo, varato dal legislatore nazionale per modificare il nuovo codice dei contratti. Sono questi i principali punti deboli del decreto correttivo, denunciati dal Presidente dell’Ordine degli Architetti […]
✚ Leggi Tutto …Si svolgerà il prossimo 19 febbraio alle ore 11,00, presso il Museo Diocesano di Agrigento, l’inaugurazione dei percorsi digitali e abbattimento delle barriere cognitive e sensoriali percorso Arte&Fede. Ai partecipanti saranno riconosciuti 3 crediti formativi professionali. Scarica locandina Modulo di adesione
✚ Leggi Tutto …«Sono passati più di duecento giorni dalla data in cui il Libero Consorzio Comunale agrigentino ha trasmesso all’ENAC gli studi integrativi richiesti, dallo stesso Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, per il rilascio del proprio parere sulla realizzazione dello scalo aeroportuale nella “Piana di Licata”: perché questo notevole ritardo?». Con queste parole il Presidente dell’Ordine degli architetti […]
✚ Leggi Tutto …Facendo seguito all’incontro dello scorso 4 Febbraio, aperto agli iscritti residenti nel Comune di Agrigento e nei Comuni vicini alla città dei templi, si comunica che, con l’obiettivo di alimentare il dibattito sui programmi da svolgere e sugli obiettivi da raggiungere nel corso del prossimo mandato 2025-2029, in vista delle prossime votazioni (Aprile) per il […]
✚ Leggi Tutto …In vista delle prossime votazioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, martedì prossimo 4 febbraio, alle ore 16,30, presso la sede dell’Ordine, si terrà un incontro aperto agli iscritti di Agrigento e dei Comuni limitrofi, con l’obiettivo di alimentare il dibattito sui programmi da svolgere e sugli obiettivi da raggiungere nel corso del prossimo mandato 2025-2029. […]
✚ Leggi Tutto …Gli architetti, in occasione del 57° anniversario del sisma che ha colpito il Belice, alimentano la memoria degli effetti devastanti dei terremoti ed evidenziano l’importanza della cultura della prevenzione e della protezione civile. Verificare e monitorare la resistenza al sisma e la stabilità strutturale delle infrastrutture e degli edifici strategici, introdurre il fascicolo fabbricato, quale […]
✚ Leggi Tutto …Gentile Collega, Ti comunichiamo che la quota di iscrizione all’Ordine, per l’anno 2025, può essere versata già adesso e comunque non oltre il termine ultimo del prossimo 28 Febbraio. L’importo di tale quota per il 2025, come per gli anni precedenti, è pari a 150 euro per gli iscritti da più di tre anni ed a 115 euro per i […]
✚ Leggi Tutto …La Mendola: “Il 2024 è stato un anno particolarmente produttivo che ci proietta al 2025, anno in cui la città di Agrigento Capitale della cultura, ospiterà la Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti Italiani, che coinvolgerà la città dei templi in una serie di attività culturali”. Si è appena chiuso il 2024 ed è dunque […]
✚ Leggi Tutto …La Mendola: «l’introduzione del “fascicolo-fabbricato” garantirebbe un monitoraggio costante sulla resistenza al sisma e sulla sicurezza del nostro patrimonio edilizio esistente». Menfi, Montevago e Santa Margherita Belice; sono questi i Comuni della provincia di Agrigento ricadenti in zona ad alto rischio sismico (zona 1): lo sciame sismico degli ultimi giorni conferma di fatto tale classificazione […]
✚ Leggi Tutto …La Segreteria rimarrà chiusa dal 24 dicembre al prossimo 6 gennaio
✚ Leggi Tutto …